PERCHE’ LE DONNE PREFERISCONO IL ROSA?

Immagine

Forse non tutti sanno che le preferenze di colore hanno anche un fondamento scientifico.

 Che le donne amino il rosa è risaputo: fin da piccole le bimbe sono attratte da questa tinta delicata, da sempre simbolo della femminilità. Agli uomini invece solitamente non piace, ma essendo un’icona del gentil sesso questa differenza è spiegabile culturalmente. Gli studiosi però hanno individuato un’interpretazione di queste diverse preferenze anche in chiave evoluzionista, a partire da quando le signore dovevano cercare il cibo sugli alberi.
E un tormentone ricorrente di questo abisso tra i sessi è dato anche dalla preferenza dei colori: alle femmine piacciono tutte le sfumature del rosso, mentre entrambi i sessi sentono il richiamo del blu. I ricercatori della Newcastle University si sono chiesti se ci fosse una ragione più profonda per queste predilezioni e l’hanno trovata.
 Un gruppo di giovani uomini e di giovani donne sono stati invitati a selezionare, con una certa rapidità, il colore prescelto, optando tra una serie di rettangoli colorati. E con matematica precisione il gruppo femminile ha espresso una decisa preferenza per le sfumature rossastre, dal rosa al lilla. In generale poi è piaciuto molto il blu. I ricercatori si sono detti molto stupiti di quanto si siano dimostrate robuste le differenze di genere e, per verificare la componente culturale della scelta, hanno esteso il test anche a una piccola comunità cinese che ha risposto in maniera sostanzialmente molto simile.
L’unica spiegazione a questo punto può essere biologica e rifarsi a ragioni ancestrali: il blu è trasversale perché richiama il cielo e gli spazi aperti della savana, ai tempi in cui un cielo azzurro che testimoniava buone condizioni meteorologiche aveva una valenza ben superiore rispetto ai giorni nostri, mentre il rosa-rosso pare sia giustificato dal fatto che l’evoluzione ha guidato le femmine verso i frutti di queste tinte, perché più maturi e dunque più accessibili al gentil sesso. Nel tempo questa preferenza naturale si è poi convertita alla vita urbana. Il marketing l’ha registrata, pur ignorandone le ragioni scientifiche, e le vetrine per donne sono popolate da capi rosa o rossastri. Ma tutto nasce da molto più lontano, ai tempi in cui la natura guidava indistintamente le scelte più profonde e le più superficiali.
Colors Addicted 

COLORI E SEGNI ZODIACALI

Immagine

Ogni segno zodiacale è legato ad una pietra particolare e ad un colore che donano una maggiore armonia ed equilibrio fra corpo e psiche.

Le proprietà benefiche delle pietre (cristalloterapia) e dei colori (cromoterapia) sono noti fin dai tempi più antichi: popoli quai Egizi e Maya usavano le pietre, ad esempio, per le cerimonie didivinaione e come aiuto contro le malattie.

Ariete

Questo segno zodiacale è legato al colore rosso, e le sue pietre portafortuna sono il rubino e tutte quelle che hanno i colori che variano dal rosso al violaceo.

Toro

Questo segno zodiacale è legato al colore verde, e le sue pietre portafortuna sono lo smeraldo e la tormalina.

Gemelli

Questo segno zodiacale è legato al colore giallo, e le sue pietre portafortuna sono il topazio, l’agata e la citrina.

Cancro

Questo segno zodiacale è legato al colore bianco, argento e madreperla, e la sua pietra portafortuna è in assoluto la perla.

Leone

Questo segno zodiacale è legato al colore oro e all’arancione, e la sua pietra portafortuna è il diamante.

Vergine

Questo segno zodiacale è legato al colore grigio, e le sue pietre portafortuna sono la kunzite ed il quarzo rutilato.

Bilancia

Questo segno zodiacale è legato al colore rosa o al verde, e le sue pietre portafortuna sono la tormalina verde, il quarzo rosa, l’opale e la malachite.

Scorpione

Questo segno zodiacale è legato al colore porpora e magenta, e le sue pietre portafortuna sono il rubino, l’agata e il corniolo.

Sagittario

Questo segno zodiacale è legato al colore blu e all’azzurro, e le sue pietre portafortuna sono il turchese e l’azzurrite.

Capricorno

Questo segno zodiacale è legato al colore marrone ed al grigio, e le sue pietre portafortuna sono l’onice e l’opale nero.

Acquario

Questo segno zodiacale è legato al colore blu scuro, e le sue pietre portafortuna sono il quarzo e lo zaffiro.

Pesci

Questo segno zodiacale è legato al colore blu marino ed al verde, e le sue pietre portafortuna sono l’ametista e l’acquamarina.

Fonte : http://www.glamourage.it/index.php 

Colors  Addicted

IL COLORE NELLA LETTERATURA

Immagine

Il colore assume un significato molto importante anche in ambito letterario. Se in campo artistico il colore è essenzialmente presente perché fa parte dell’opera, in letteratura diventa la chiave di lettura capace di trasmettere tutti gli stati d’animo, le emozioni, i ricordi e i desideri degli autori. Gli scrittori utilizzano il colore per creare delle unioni e delle corrispondenze tra i sensi, o raffigurare con metafore aspetti e situazioni del reale. Giovanni Pascoli, ad esempio, attraverso le descrizioni cromatiche delle sensazioni che possono comunicare i fiori è stato in grado di generare emozioni e conferire molteplici significati simbolici alle cose attraverso il colore. In “digitale purpurea” e nel “gelsomino notturno”, il colore rosso diventa il simbolo della tentazione, della trasgressione capace di evidenziare con forza la carica passionale.

I colori hanno anche identificato alcuni generi di romanzi: giallo, nero e rosa. Il romanzo giallo è un genere letterario nato verso la metà del XIX secolo, l’oggetto principale di questo tipo di racconti è il crimine. L’attribuzione dell’accezione “giallo” è dovuta al colore della copertina dei libri con cui la casa editrice che distribuì la collana identificava questa categoria di racconti. I romanzi neri sono un sottogenere dei gialli, ma più cruenti e di norma non orientati a risolvere il mistero. Infine i romanzi rosa, appartenenti alla categoria di letteratura di consumo, hanno come argomenti principali il sentimentalismo e l’amore.

Il tema del colore quindi, è stato nel corso dei secoli un elemento di stimolo non solo nell’immaginario culturale e figurativo, ma anche nella dimensione della quotidianità con complesse valenze simboliche ed espressive, trasferite molto spesso nella dimensione creativa del testo letterario.

Di seguito riportiamo una breve panoramica dell’intreccio tra colore e letteratura attraverso la lettura di aforismi e stralci, con il riferimento ai loro autori.

Fonte :  http://www.oikos-paint.com

Colors Addicted