PERCHE’ LE DONNE PREFERISCONO IL ROSA?

Immagine

Forse non tutti sanno che le preferenze di colore hanno anche un fondamento scientifico.

 Che le donne amino il rosa è risaputo: fin da piccole le bimbe sono attratte da questa tinta delicata, da sempre simbolo della femminilità. Agli uomini invece solitamente non piace, ma essendo un’icona del gentil sesso questa differenza è spiegabile culturalmente. Gli studiosi però hanno individuato un’interpretazione di queste diverse preferenze anche in chiave evoluzionista, a partire da quando le signore dovevano cercare il cibo sugli alberi.
E un tormentone ricorrente di questo abisso tra i sessi è dato anche dalla preferenza dei colori: alle femmine piacciono tutte le sfumature del rosso, mentre entrambi i sessi sentono il richiamo del blu. I ricercatori della Newcastle University si sono chiesti se ci fosse una ragione più profonda per queste predilezioni e l’hanno trovata.
 Un gruppo di giovani uomini e di giovani donne sono stati invitati a selezionare, con una certa rapidità, il colore prescelto, optando tra una serie di rettangoli colorati. E con matematica precisione il gruppo femminile ha espresso una decisa preferenza per le sfumature rossastre, dal rosa al lilla. In generale poi è piaciuto molto il blu. I ricercatori si sono detti molto stupiti di quanto si siano dimostrate robuste le differenze di genere e, per verificare la componente culturale della scelta, hanno esteso il test anche a una piccola comunità cinese che ha risposto in maniera sostanzialmente molto simile.
L’unica spiegazione a questo punto può essere biologica e rifarsi a ragioni ancestrali: il blu è trasversale perché richiama il cielo e gli spazi aperti della savana, ai tempi in cui un cielo azzurro che testimoniava buone condizioni meteorologiche aveva una valenza ben superiore rispetto ai giorni nostri, mentre il rosa-rosso pare sia giustificato dal fatto che l’evoluzione ha guidato le femmine verso i frutti di queste tinte, perché più maturi e dunque più accessibili al gentil sesso. Nel tempo questa preferenza naturale si è poi convertita alla vita urbana. Il marketing l’ha registrata, pur ignorandone le ragioni scientifiche, e le vetrine per donne sono popolate da capi rosa o rossastri. Ma tutto nasce da molto più lontano, ai tempi in cui la natura guidava indistintamente le scelte più profonde e le più superficiali.
Colors Addicted 

ABBINARE I COLORI: ECCO COME!

Immagine

Se si conosce un po’ di moda, si sa che non tutti gli abiti possono essere abbinati allo stesso modo. Se si vuole uscire dall’abbigliamento “neutro”, fatto solo di grigi, neri e bianchi, è necessario sapere quali colori possono essere abbinati. Vediamo dunque qualche consiglio di base per coordinare i colori dell’abbigliamento:

Fase 1Il sopra color pastello va con pantaloni scuri. Questo contrasto funziona in modo efficace per molte occasioni. Evitare di vestirsi completamente con un colore pastello.

Fase 2: Evitare di vestirsi completamente di un solo colore brillante. Se vuoi indossare un pezzo di colore molto forte, bisogna variare tutto il resto. Che si tratti di una cravatta luminosa circondata da un abito scuro o di un top con brillantini con una gonna in sordina, questa scelta accentuerà il colore che avete indossato senza farvi sembrare ridicoli.

Fase 3: Scegli la tonalità diverse dello stesso colore. Questa è una soluzione facile che crea un look elegante. Se non avete tempo per consultare una tavolozza di colori o sperimentare una combinazione di colori, questo metodo è quello giusto per l’occasione. Tuttavia, evitare vestiti con il colore esatto, in quanto ciò fa pensare che avete comprato tutti i pezzi tutti insieme.

Fase 4: Evitare i tre colori. Solo in pochi, spesso gente che di moda ne capisce molto più di altri, sanno abbinare tre o più colori. Tutti gli altri saranno nella maggior parte dei casi scoordinati e richiameranno l’attenzione su di sé. Decidere due colori per la parte superiore e inferiore, e abbinare calzature e accessori sulla stessa tonalità di uno dei due.

Fase 5: Il bianco va bene con tutto. Una camicia bianca può andare con jeans, pantaloni e gonne. Il bianco può compensare gli effetti dei colori troppo accesi e accentuare i colori scuri dell’abbigliamento. Gli uomini devono evitare i calzini bianchi, a meno che non si abbia un abbigliamento sportivo. Il blu scuro è un altro colore che va con tutto.

Fase 6: Maglia e colori di scarpe dovrebbero essere simili. Questa regola è sufficiente per la maggior parte dei casi, ma si possono anche combinare le scarpe e i pantaloni con sfumature dello stesso colore.

Fase 7: Ordina l’armadio in base al colore. Questa disposizione permette di scegliere da ogni sezione in un modo semplice per abbinare i colori. Non dimenticate di riappendere i vestiti nella loro sezione adeguata.

Fase 8: Evita tonalità troppo “vacanziere” (a meno che non sei in vacanza). Verdi e rossi ti fanno apparire come una decorazione dell’albero di Natale, rosa e rosso è troppo da confetto, arancio e nero e ti fanno apparire come una zucca di Halloween.

Fonte : http://www.comefaretutto.com/

Colors Addicted 

TEST DEI COLORI

Immagine

Il seguente test pone 10 domande alle quali non va risposto con le parole, bensì con un colore. Al termine del test, in base alle risposte che avrai dato, ti verrà detto qual è il tuo colore e ti verrà fornita una breve spiegazione relativa alle tue scelte. Lo scopo del test è soprattutto quello di regalare qualche minuto di relax.

Buon divertimento

http://www.nienteansia.it/test/test-dei-colori.html

Colors Addicted 

COLORI E SEGNI ZODIACALI

Immagine

Ogni segno zodiacale è legato ad una pietra particolare e ad un colore che donano una maggiore armonia ed equilibrio fra corpo e psiche.

Le proprietà benefiche delle pietre (cristalloterapia) e dei colori (cromoterapia) sono noti fin dai tempi più antichi: popoli quai Egizi e Maya usavano le pietre, ad esempio, per le cerimonie didivinaione e come aiuto contro le malattie.

Ariete

Questo segno zodiacale è legato al colore rosso, e le sue pietre portafortuna sono il rubino e tutte quelle che hanno i colori che variano dal rosso al violaceo.

Toro

Questo segno zodiacale è legato al colore verde, e le sue pietre portafortuna sono lo smeraldo e la tormalina.

Gemelli

Questo segno zodiacale è legato al colore giallo, e le sue pietre portafortuna sono il topazio, l’agata e la citrina.

Cancro

Questo segno zodiacale è legato al colore bianco, argento e madreperla, e la sua pietra portafortuna è in assoluto la perla.

Leone

Questo segno zodiacale è legato al colore oro e all’arancione, e la sua pietra portafortuna è il diamante.

Vergine

Questo segno zodiacale è legato al colore grigio, e le sue pietre portafortuna sono la kunzite ed il quarzo rutilato.

Bilancia

Questo segno zodiacale è legato al colore rosa o al verde, e le sue pietre portafortuna sono la tormalina verde, il quarzo rosa, l’opale e la malachite.

Scorpione

Questo segno zodiacale è legato al colore porpora e magenta, e le sue pietre portafortuna sono il rubino, l’agata e il corniolo.

Sagittario

Questo segno zodiacale è legato al colore blu e all’azzurro, e le sue pietre portafortuna sono il turchese e l’azzurrite.

Capricorno

Questo segno zodiacale è legato al colore marrone ed al grigio, e le sue pietre portafortuna sono l’onice e l’opale nero.

Acquario

Questo segno zodiacale è legato al colore blu scuro, e le sue pietre portafortuna sono il quarzo e lo zaffiro.

Pesci

Questo segno zodiacale è legato al colore blu marino ed al verde, e le sue pietre portafortuna sono l’ametista e l’acquamarina.

Fonte : http://www.glamourage.it/index.php 

Colors  Addicted

IL COLORE NELLA LETTERATURA

Immagine

Il colore assume un significato molto importante anche in ambito letterario. Se in campo artistico il colore è essenzialmente presente perché fa parte dell’opera, in letteratura diventa la chiave di lettura capace di trasmettere tutti gli stati d’animo, le emozioni, i ricordi e i desideri degli autori. Gli scrittori utilizzano il colore per creare delle unioni e delle corrispondenze tra i sensi, o raffigurare con metafore aspetti e situazioni del reale. Giovanni Pascoli, ad esempio, attraverso le descrizioni cromatiche delle sensazioni che possono comunicare i fiori è stato in grado di generare emozioni e conferire molteplici significati simbolici alle cose attraverso il colore. In “digitale purpurea” e nel “gelsomino notturno”, il colore rosso diventa il simbolo della tentazione, della trasgressione capace di evidenziare con forza la carica passionale.

I colori hanno anche identificato alcuni generi di romanzi: giallo, nero e rosa. Il romanzo giallo è un genere letterario nato verso la metà del XIX secolo, l’oggetto principale di questo tipo di racconti è il crimine. L’attribuzione dell’accezione “giallo” è dovuta al colore della copertina dei libri con cui la casa editrice che distribuì la collana identificava questa categoria di racconti. I romanzi neri sono un sottogenere dei gialli, ma più cruenti e di norma non orientati a risolvere il mistero. Infine i romanzi rosa, appartenenti alla categoria di letteratura di consumo, hanno come argomenti principali il sentimentalismo e l’amore.

Il tema del colore quindi, è stato nel corso dei secoli un elemento di stimolo non solo nell’immaginario culturale e figurativo, ma anche nella dimensione della quotidianità con complesse valenze simboliche ed espressive, trasferite molto spesso nella dimensione creativa del testo letterario.

Di seguito riportiamo una breve panoramica dell’intreccio tra colore e letteratura attraverso la lettura di aforismi e stralci, con il riferimento ai loro autori.

Fonte :  http://www.oikos-paint.com

Colors Addicted 

“A qualcuno piace atomica” Le carte a colori del quaderno speciale di Limes

Riportiamo un interessante articolo riguardante la recente uscita della  Fotogalleria delle carte a colori del Quaderno speciale di Limes “A qualcuno piace atomica“, uscito il 28 giugno in edicola, libreria e su iPad.

Immagine

Come gli Stati Uniti hanno cercato di contrastare l’Urss. In evidenza la strategia del containment che Washington attuò con i suoi alleati nei confronti di Mosca e del blocco sovietico.

La carta mostra le basi e le infrastrutture statunitensi tra Europa, Asia e America, con il numero delle truppe a stelle e strisce dispiegate nel mondo. Sono illustrate anche le misure difensive americane che consistevano (e consistono) in missili balistici e in un sistema di copertura radar e linee d’allarme.

Immagine

La proliferazione nucleare nel mondo. La carta raffigura la diffusione degli arsenali atomici (i paesi che li detengono sono colorati in giallo), di coloro che vi hanno rinunciato (in verde) e degli Stati che non aderiscono al Trattato di non proliferazione (in arancione).La carta mostra quali paesi dispongono di missili balistici con gittata superiore ai mille chilometri e il loro raggio. L’Asia e il Medio Oriente sono di gran lunga le zone più pericolose.

Immagine

La carta illustra come la Russia protegge se stessa, dispiegando la maggior parte del proprio deterrente lungo i confini europei e centroasiatici, mentre restano meno presidiate le frontiere in Estremo Oriente.
A Irkutsk, comunque, è in progetto una fase dello scudo missilistico che entro il 2020 dovrebbe proteggere l’intero territorio russo.

Immagine

La carta indica le possibili rotte degli attacchi aerei israeliani contro l’Iran e le dinamiche di un eventuale attacco con missili Jericho III. I principali obiettivi sono evidenziati in grassetto.

Le icone collocate a fianco dei siti iraniani specificano le diverse attività del programma nucleare che vi si svolgono.

Carte di Laura Canali tratta dal Quaderno speciale “A qualcuno piace atomica

Colors Addicted

I COLORI DEI CIBI: UN AIUTO DALLA NATURA PER IL NOSTRO BENESSERE

Immagine

Avete  mai dato attenzione al potere terapeutico che risiede nei colori dei cibi?

La Natura ha escogitato il sistema perfetto dei colori per mandare dei messaggi. Non è un caso che nel mondo animale e vegetale, esista un vero e proprio linguaggio codificato in termini cromatici. I colori, servono per indicare pericolo, attrarre ai fini della riproduzione o della cattura. Ma anche per destare meraviglia e, senza dubbio, per dare benessere.

Anche per il cibo, possiamo parlare di una vera e propria codifica cromatica legata alle proprietà stesse dei cibi e collegata ai nostri bisogni in termini nutrizionali o psicologici.

A tutti noi, prima ancora di gustare un alimento cotto o crudo, è capitato di provare benessere anche solo nel guardare lo spettacolo dei colori di un mercato ricco di frutta e verdura. Talvolta siamo attratti da un colore in particolare e scegliamo, apparentemente senza motivo, l’arancione luminoso di un’albicocca o di un melone, il rosso acceso di un pomodoro o il verde intenso di un’insalata. Esiste una ragione precisa. Sono infatti i colori degli alimenti che stimolano i nostri meccanismi inconsci a scegliere di nutrirci di un certo cibo.

I diversi colori dei cibi hanno specifiche valenze che vanno ad agire direttamente sul nostro corpo, regolandone alcuni processi, così come sulla nostra psiche, appagandone un’esigenza o moderandone un eccesso.

La nostra energia vitale trae profondo vantaggio dall’assunzione del colore connaturato nell’alimento prescelto. Per esempio, quando siamo particolarmente stanchi, veniamo istintivamente attratti da quegli alimenti che hanno colore arancione o giallo. Quando abbiamo carenze vitaminiche e minerali, o abbiamo necessità di disintossicare l’organismo, proviamo attrazione per i cibi di colore verde. Quando invece è il nostro sistema nervoso ad avere bisogno di sostegno, scegliamo i cibi di colore scuro, dal blu al viola.

Quando sentiamo il desiderio di consumare un cibo piuttosto che un altro, è il segno che il nostro corpo ha attivato il suo meccanismo innato di protezione. I cibi colorati sono un vero dono della Natura, in grado di appagare il nostro gusto e mantenere inalterato l’equilibrio psico-fisico. E’ bene consumarli regolarmente, alternandoli ed abbinandoli tra loro nella nostra alimentazione quotidiana per trarne il massimo beneficio.

Fonte : http://www.laculturadelcibo.it/articolo.php?ID=1144

Colors Addicted

I COLORI NEL MONDO: AD OGNI CULTURA LA SUA SIMBOLOGIA

 I colori assumono significati totalmente diversi a seconda delle culture e delle tradizioni : ogni popolo, in ogni tempo, ha attribuito ai colori significati simbolici diversi e i nomi dati alle tinte variano da una cultura all’altra. Di seguito riportiamo uno schema dettagliato e descrittivo di alcuni significati specifici dei colori nelle culture più diffuse.

Rosso:
 
• Cina: colore delle spose, buon augurio, celebrazione, convocazione
• Cherokees: trionfo, successo
• India: purezza
• Sud Africa: colore del lutto
• Oriente: vestito delle spose, gioia (in associazione al bianco)
• Occidente: eccitazione, amore, passione
• USA : Natale (con il verde), San Valentino (con il bianco)
• Ebraismo : sacrificio, peccato
• Giappone : vita
• Cristianesimo : sacrificio, passione, amore
 
Blu :
 
• Europa : rilassamento, colore delle tradizioni nuziali
• Cherokees : sconfitta, problemi
• Iran : lutto, paradiso e spiritualità
• Cina : immortalità
• Induismo : il colore di Krishna
• Giudaismo: santità
• Christianity : colore di Cristo
• Cattolicesimo : colore dell’abito di Maria
• Paesi dell’Est : protezione
• Universale : colore di salvezza
• Oriente: tristezza, depressione, tradizione nuziale, prudenza, aziendale
 
Giallo :
• Europa : gioia, speranza, felicità, viltà, pericoli, debolezza
• Asia : sacro, imperiale
• Cina : regalità, nutriente
• Egitto : lutto
• Giappone : coraggio
• India : mercanti
• Buddismo : saggezza
 
Arancione :
 
• Europa : autunno, creatività, mietitura
• Irlanda : protestantesimo
• USA : halloween, merci a basso costo
• Induismo : saffron (peachy orange) è un colore sacro
 
Marrone :
 
• Colombia : scoraggia le vendite
• Aborigeni Australiani : colore della terra, cerimoniale
 
Verde :
 
• Cina : esorcismo
• Giappone : vita
• Islam : speranza, abito dei profetin
• Irlanda: cattolicesimo
• Europa/USA : primavera, nuova nascita, partenza, salvezza,sensibilizzazione ambientale, giorno di S.Patrizio, Natale (con il rosso)
• USA : soldi
• Oriente: primavera, nuova nascita, partenza, giorno di S.Patrizio, Natale (con il rosso)
• India: Islam
 
Viola :
 
• Tailandia : lutto (vedove)
• Europa : regalità
• Cattolicesimo : morte, lutto, crocifissione
 
Bianco :
 
 Europa : sposalizio, angeli, dottori, ospedali, pace
• Cina e Giappone : lutto, morte
• India : infelicità
• Oriente : funerali
 
Nero :
 
• Europa : lutto, funerali, morte, ribellione, freddo
• Cina : colore dei ragazzi giovani
• Tailandia : sfortuna, male, infelicità
• Giudaismo : infelicità, cattiva sorte, male
• Aborigeni Australiani: colore del popolo, colore cerimoniale
 
Immagine
 
Colors Addicted
 

ECCO COME CREARE L’ARCOBALENO!

Immagine

L’arcobaleno è l’insieme di sette archi concentrici, di diverso colore (rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco, viola), che hanno origine dall’interazione dei raggi solari con le gocce di pioggia.

Lo si può osservare, quindi,  solo in situazioni particolari: ci si deve comunque trovare tra il sole e, dalla parte opposta, vi deve essere una regione del cielo ancora investita dalla pioggia

Forse non tutti sanno che è possibile ricrearlo artificialmente con poche e semplici mosse.

Quello che serve :

  1. Bacinella
  2. Acqua
  3. Specchio

Ora per  realizzare in casa un semplice arcobaleno, basta che un solo raggio di sole penetri dalla finestra attraverso le persiane socchiuse, diretto  verso uno specchio collocato dentro una bacinella piena di acqua.Passando attraverso l’acqua la luce si scompone e sul soffitto compariranno riflessi i sette colori dell’arcobaleno.

Buon colore a tutti!

Colors Addicted 

IL POTERE DEI COLORI

Sapevate che i colori delle cose che ci circondano possono influenzare corpo e mente?

Per inaugurare questo blog riportiamo un interessante articolo riguardante i benefici dei colori sul nostro corpo e sulla nostra mente.

“C’è chi sostiene che è possibile avere dei benefici sull’intero organismo facendo dei bagni di luce colorata.
La cromoterapia è una medicina dolce che sfrutta gli effetti benefici dei colori per influenzare positivamente la mente e il corpo. Secondo questa terapia dei colori ogni colore possiede una proprietà terapeutica. I colori hanno una determinata lunghezza d’onda e proprio in base a tali frequenze i colori sono catturati dall’occhio umano. Le frequenze emesse dai raggi luminosi sono in grado di esercitare un’azione sulle cellule del cervello stimolando l’attivazione di alcuni tipi di neurotrasmettitori che influenzano beneficamente l’intero organismo. 
Ogni colore dà stimolazioni diverse. Ci sono colori dalle tonalità calde come il rosso, il giallo, il marrone, l’arancione che sono eccitanti e risveglianti. Le tonalità fredde come il blu, il viola, l’azzurro sono rilassanti e disinfettanti.
Ogni colore primario è associato a particolari effetti terapeutici per le sue caratteristiche energetiche: Il rosso è un colore caldo, in grado di restituire energia fisica, di agire sul cuore e sulla circolazione sanguigna. Il giallo, anch’esso colore di tipo caldo, gode di effetti depurativi, stimola l’allegria, il benessere e l’estroversione. L’arancione è riequilibrante e induce serenità, entusiasmo, allegria. Possiede una forte azione stimolante e positivizzante.
Il verde, colore ad energia neutra, è il colore terapeutico per antonomasia. Né caldo, né freddo, rappresenta l’equilibrio. efficace contro gli stati depressivi, ha effetti antibatterici e agisce sul sistema nervoso contro insonnia ed irritabilità. Il blu, dotato di energia fredda, ha proprietà calmanti, analgesici, rinfrescanti, rilassanti. 
L’indaco, anch’esso colore freddo, ha effetti depurativi sul sangue, è rinfrescante e tonico dei muscoli, stimola udito, vista e olfatto, favorisce l’intuito. 
Il viola, ad energia fredda, è molto energetico, è utile contro sciatalgie, nevralgie, acne, ha effetti depurativi sul sangue, ottimo cicatrizzante, favorisce la spiritualità e l’ispirazione. Allora perché non lasciarsi accarezzare dall’energia positiva dei colori, affinché corpo e psiche, in armonia tra loro, ritrovino un naturale equilibrio?”

Immagine

Fonte  http://www.italiagroup.com/index.asp 

Colors Addicted