IL COLORE NELLA LETTERATURA

Immagine

Il colore assume un significato molto importante anche in ambito letterario. Se in campo artistico il colore è essenzialmente presente perché fa parte dell’opera, in letteratura diventa la chiave di lettura capace di trasmettere tutti gli stati d’animo, le emozioni, i ricordi e i desideri degli autori. Gli scrittori utilizzano il colore per creare delle unioni e delle corrispondenze tra i sensi, o raffigurare con metafore aspetti e situazioni del reale. Giovanni Pascoli, ad esempio, attraverso le descrizioni cromatiche delle sensazioni che possono comunicare i fiori è stato in grado di generare emozioni e conferire molteplici significati simbolici alle cose attraverso il colore. In “digitale purpurea” e nel “gelsomino notturno”, il colore rosso diventa il simbolo della tentazione, della trasgressione capace di evidenziare con forza la carica passionale.

I colori hanno anche identificato alcuni generi di romanzi: giallo, nero e rosa. Il romanzo giallo è un genere letterario nato verso la metà del XIX secolo, l’oggetto principale di questo tipo di racconti è il crimine. L’attribuzione dell’accezione “giallo” è dovuta al colore della copertina dei libri con cui la casa editrice che distribuì la collana identificava questa categoria di racconti. I romanzi neri sono un sottogenere dei gialli, ma più cruenti e di norma non orientati a risolvere il mistero. Infine i romanzi rosa, appartenenti alla categoria di letteratura di consumo, hanno come argomenti principali il sentimentalismo e l’amore.

Il tema del colore quindi, è stato nel corso dei secoli un elemento di stimolo non solo nell’immaginario culturale e figurativo, ma anche nella dimensione della quotidianità con complesse valenze simboliche ed espressive, trasferite molto spesso nella dimensione creativa del testo letterario.

Di seguito riportiamo una breve panoramica dell’intreccio tra colore e letteratura attraverso la lettura di aforismi e stralci, con il riferimento ai loro autori.

Fonte :  http://www.oikos-paint.com

Colors Addicted 

I COLORI NEL MONDO: AD OGNI CULTURA LA SUA SIMBOLOGIA

 I colori assumono significati totalmente diversi a seconda delle culture e delle tradizioni : ogni popolo, in ogni tempo, ha attribuito ai colori significati simbolici diversi e i nomi dati alle tinte variano da una cultura all’altra. Di seguito riportiamo uno schema dettagliato e descrittivo di alcuni significati specifici dei colori nelle culture più diffuse.

Rosso:
 
• Cina: colore delle spose, buon augurio, celebrazione, convocazione
• Cherokees: trionfo, successo
• India: purezza
• Sud Africa: colore del lutto
• Oriente: vestito delle spose, gioia (in associazione al bianco)
• Occidente: eccitazione, amore, passione
• USA : Natale (con il verde), San Valentino (con il bianco)
• Ebraismo : sacrificio, peccato
• Giappone : vita
• Cristianesimo : sacrificio, passione, amore
 
Blu :
 
• Europa : rilassamento, colore delle tradizioni nuziali
• Cherokees : sconfitta, problemi
• Iran : lutto, paradiso e spiritualità
• Cina : immortalità
• Induismo : il colore di Krishna
• Giudaismo: santità
• Christianity : colore di Cristo
• Cattolicesimo : colore dell’abito di Maria
• Paesi dell’Est : protezione
• Universale : colore di salvezza
• Oriente: tristezza, depressione, tradizione nuziale, prudenza, aziendale
 
Giallo :
• Europa : gioia, speranza, felicità, viltà, pericoli, debolezza
• Asia : sacro, imperiale
• Cina : regalità, nutriente
• Egitto : lutto
• Giappone : coraggio
• India : mercanti
• Buddismo : saggezza
 
Arancione :
 
• Europa : autunno, creatività, mietitura
• Irlanda : protestantesimo
• USA : halloween, merci a basso costo
• Induismo : saffron (peachy orange) è un colore sacro
 
Marrone :
 
• Colombia : scoraggia le vendite
• Aborigeni Australiani : colore della terra, cerimoniale
 
Verde :
 
• Cina : esorcismo
• Giappone : vita
• Islam : speranza, abito dei profetin
• Irlanda: cattolicesimo
• Europa/USA : primavera, nuova nascita, partenza, salvezza,sensibilizzazione ambientale, giorno di S.Patrizio, Natale (con il rosso)
• USA : soldi
• Oriente: primavera, nuova nascita, partenza, giorno di S.Patrizio, Natale (con il rosso)
• India: Islam
 
Viola :
 
• Tailandia : lutto (vedove)
• Europa : regalità
• Cattolicesimo : morte, lutto, crocifissione
 
Bianco :
 
 Europa : sposalizio, angeli, dottori, ospedali, pace
• Cina e Giappone : lutto, morte
• India : infelicità
• Oriente : funerali
 
Nero :
 
• Europa : lutto, funerali, morte, ribellione, freddo
• Cina : colore dei ragazzi giovani
• Tailandia : sfortuna, male, infelicità
• Giudaismo : infelicità, cattiva sorte, male
• Aborigeni Australiani: colore del popolo, colore cerimoniale
 
Immagine
 
Colors Addicted